Ippocastani Corneto

Share Button

Aesculum hippocastanum, Ippocastano, Corneto 2015Tre giganti (il più alto misura oltre 20 metri nel 2015) danno il benvenuto a chi lascia il centro abitato per inoltrarsi nel comodo e bel sentiero ai piedi della collina che da Corneto conduce fino al Maglio Averoldi di Ome.

Date le dimensioni è probabile che abbiano assistito all’eccidio di Corneto. Proprio nella radura tra loro e il muro di Villa Fenaroli, il 27 aprile del 1945,  un attimo prima di darsi alla fuga, i nazifascisti trucidarono Mario Andreis, Giuseppe Caravello, Giovanni Ceretti, Pietro Felappi, Angelo Franchini, Carlo Lumini, Giuseppe Malvezzi, Giovanni Pezzotti, Enea Tiego, Gian Battista Vighenzi.
I dieci giovani sono ricordati come i Martiri di Rodengo Saiano.

Gli alberi che si abbracciano, CornetoQuella radura oggi è frequentata da una colonia di conigli che è facile avvistare quando l’erba non è troppo alta. E da lì si può ammirare una strana coppia di alberi che di crescere come gli altri proprio non vogliono saperne: sembra vogliano abbracciarsi, o sostenersi.

I frutti dell’ippocastano (che in realtà sono i semi) possono essere scambiati per grosse castagne, ma non bisogna farsi ingannare dall’aspetto invitante perché non sono commestibili. Si distinguono per la forma più grande e sferica: che rabbia nelle passeggiate autunnali quando le castagne, di cui faremmo scorpacciate, sono poco più grandi di un’unghia mentre le ‘castagne matte’ dell’ippocastano, buone per i cavalli o per esercitarsi in giocoleria, sono più grandi di una noce.
Nel dubbio è bene guardare le capsule o le foglie: quelle dell’ippocastano infatti non possono essere confuse con quelle del castagno.

Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Sapindales
Famiglia: Sapindaceae
Genere: Aesculus
Specie: Aesculus hippocastanum